
Consulta online tutte le novità della prossima edizione del Festival dedicato alle architetture mediterranee
Ischia- Finalmente online il programma ufficiale di Torri in Festa Torri in Luce, dal 3 al 12 settembre 2021.
Venerdì 03 Settembre 2021 – ore 19:00
Terrazza dell’Hotel Villa Carolina (su prenotazione - ingresso contingentato)
AR Convegno Architettura e Restauro:
- L’ Etica della cura
- L’Architettura fortificata e la cura attraverso il Restauro
- Il paesaggio insidiato e tutela dei beni culturali
- Proiezione: “La Forma Della Città“ di Pierpaolo Pasolini
- Il potere dell’Architettura e l’Architettura è potere
- La prescrizione della cura nell’ Architettura Rurale
Saluti istituzionali
- Regione Campania
- Dott. Francesco Del Deo - Sindaco di Forio
- Arch. Aldo Imer - Direttore artistico e scientifico della manifestazione
Intervengono
- Ing. Arch. Maurizio di Stefano - Presidente emerito Icomos Italia
- Prof. Arch. Andrea Maglio - DIARC Università di Napoli Federico II
- Arch. Luigi Maglio - Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli
- Prof. Arch. Marina Fumo - CITTAM Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Bianca Gioia Marino - DIARC Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Michelangelo Russo - Direttore DIARC Università di Napoli Federico II
Moderatore
Massimo Zivelli – Giornalista de Il Mattino
I professionisti partecipanti al convegno potranno ricevere crediti formativi CFP
A seguire rinfresco con musica ambient
Dal 3 al 30 Settembre
Architectural Lighiting Design: Si illuminano le Torri dell’Isola, la luce come faro che illumina la storia, l’identità e la memoria.
Artemis: achitettura mediterranea tra visibile ed invisibile: Esposizione al Torrione di Forio, in mostra le illustrazioni visionarie dell’ Arch. Antonio Puorto - Allestimento a cura dell’ Arch. Alberta Imer.

Sabato 4 Settembre 2021
Ore 17:00
Transfer con partenza da Forio (incontro presso Bar la Lucciola ore 16.30- Mattera Bus)
Tenuta Crateca - Lacco Ameno (su prenotazione - ingresso contingentato)
VINARCH:
Visita guidata della Tenuta Cantine di Crateca
Allestimento scenografico ”La Coppa Di Nestore ” del maestro Felice Meo - a cura dell’ Arch. Aldo Imer.
VA Convegno ore 19:30: VinArch (Vino e Architettura del paesaggio)
- Paesaggio Rurale, realismi visionari e la cura
- Salvaguardia ambientale e la cura del paesaggio agricolo
- L’isola d’Ischia tra Archeologia e vino
- I vitigni che disegnano il paesaggio
- I paesaggi terrazzati
- La pergola, le viti e il mito dell'architettura rurale mediterranea
Saluti istituzionali
- Dott. Giacomo Pascale – Sindaco di Lacco Ameno
- Arch. Aldo Imer - Direttore artistico scientifico della manifestazione
- Prof. Ing. Edoardo Cosenza - Presidente Ordine degli ingegneri di Napoli e provincia
- Prof. Ing. Gaetano Manfredi - già Min. dell’Università e della Ricerca
Intervengono
- Dott. Andrea D’Ambra – Enologo e produttore vini D’Ambra
- Prof. Attilio Scienza - Università degli Studi di Milano
- Prof.sa Gloria Olcese - Dipartimento di Archeologia Università La Sapienza, Roma
- Avv. Benedetto Migliaccio – Presidente dell’Associazione L’Isola delle Torri
- Prof. Arch. Marina Fumo - CITTAM Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Fabio Mangone - DIARC Università di Napoli Federico
Moderatore
Dott.sa Stefania Vinciguerra - Giornalista e Capo Redattore Doctor Wine
I professionisti partecipanti al convegno potranno ricevere crediti formativi CFP
Ore 21.30 “I Vini della Terra Madre” in Vigna
Degustazione dei vini tipici dell’Isola d’Ischia:
Aziende produttrici
- D’Ambra
- La Vigna dei Mille Anni
- Tommasone
- Perrazzi
- Crateca
- Pietratorcia
- Ruffano
- Cenatiempo
A seguire Musica dal vivo

Lunedì 6 Settembre 2021 – ore 20:30
Hotel Delfini - Baia di Cartaromana (su invito - ingresso contingentato)
ArchiFood: Showcooking e creatività
Gli Chef stellati dell’isola Nino Di Costanzo & Pasquale Palamaro e. Co raccontano per percepire la qualità dei sapori nella bellezza della narrazione mediterranea.
Esposizione: Food design, 25 Designer per 25 ricette
In mostra i prodotti legati al mondo del food design. Ogni designer presenterà un oggetto legato al mondo del food design, di tradizione o di innovazione, progettato per una ricetta, per un gesto o per un’emozione legato alla cura della tavola.
A cura di
- ADI (Associazione Design Industrale)
- Arch. Roberto Cappelli
- Arch. Andrea Jandoli
- Arch. Salvatore Cozzolino
- Arch. Aldo Imer
- Arch. Edoardo Cappelli
Giovedi 9 Settembre 2021 – ore 17:00
Hotel Continental Ischia – Ischia Porto (su prenotazione - ingresso contingentato)
Presentazione dei lavori del Workshop University
“Il Giardino Possibile: La collina di San Pietro”
La Collina di San Pietro, oggetto della presente, si sviluppa come area a verde; un giardino storico trascurato su cui insiste un manufatto in abbandono da anni, situato nel centro dell’area ex Hotel S.Pietro ad oggi in disuso, insieme ad altri ruderi (tra cui una Cappella trecentesca). La Collina ubicata sul Porto di Ischia, in pieno centro urbano, è facilmente raggiungibile. L’obiettivo della presente, è quello di descriverne lo stato attuale degli spazi aperti e dei manufatti presenti, valutando l’ipotesi di destinare l’intera area ad attività culturali multidisciplinari restituendola ai cittadini. 2) Mostrami la strada: laboratorio di etnografia urbana con cui i cittadini inizieranno a riscoprire un patrimonio di racconti e narrazioni legate proprio al Giardino delle Delizie, decostruendo contestualmente la narrazione comune legata all’isola come terra di turisti e nulla più. Il metodo di ricerca sarà quello dell’osservazione attiva, che pone l’accento sull’approccio somatico, pratico e affettivo di un luogo. Insieme al filosofo Raffaele Mirelli, alla prof.sa. Marina Fumo ed all’antropologo Giovanni Gugg, i cittadini saranno coinvolti in un percorso itinerante di collezione della memoria individuale e della traiettorie che hanno modellato la loro relazione con il Giardino. La fase etnografica sarà seguita da un laboratorio in cui i cittadini produrranno, sulla base delle narrazioni raccolte, racconti grafici o mappe emozionali, le quali saranno poi allestite con una mostra.
A cura di
- Prof.sa Marina Fumo - CITTAM Università degli Studi di Napoli Federico II
- Arch. Aldo Imer - Direttore artistico e scientifico della manifestazione
- Prof. Giovanni Gugg - antropologo
Ore 19:00
Presentazione dei lavori del Workshop internazionale: Collina con Vista - Il senso dei luoghi culturali
Il giardino di Carlo Vanvitelli: Il recupero e cura della “collina di San Pietro ad Ischia “.
Come intervenire sul patrimonio naturalistico ed architettonico insidiato, per rigenerare e recuperare il Luogo di forte fruizione turistica con l'obiettivo di elaborare progetti innovativi, tecnologici e contemporanei capaci di coniugare gli aspetti conservativi per la salvaguardia delle testimonianze stratificate anche con l’inserimento di istallazioni.
Partecipanti
- DIARC Università di Napoli Federico II
- Università di Enna Kore
- Università Politècnyca de Catalunya(Barcellona)
- Università di Sassari (Alghero)
- Università di Roma Tor Vergata
A cura di
Prof. Ing. Francesco Rispoli - DIARC Università di Napoli Federico II
I professionisti partecipanti al convegno potranno ricevere crediti formativi CFP

Venerdi 10 Settembre 2021
Ore 19:00
Villa Arbusto Lacco Ameno (su prenotazione - ingresso contingentato)
Convegno: Aesthetica et Venustas - Dimensione estetica ed etica della cura
Percorsi: i luoghi ed il tempo passato raccontato dall’Archeologia.
- La cura in filosofia Un nuovo Umanesimo per la salvaguardia e la valorizzazione dei territori: Punta Chiarito, Monte Vico, Baia di Aenaria, Nitrodi e Cava Scura.
- Strutturabilità e figurabilità del paesaggio mediterraneo.
- "Archeologia e semiotica”: analizzare i sistemi concettuali all’interno dei quali il frammento e il reperto diventano oggetti di senso e significato, nell’ambito di un determinato paesaggio. Archeologia e semiotica si confronta cosi con varie problematiche dalle concezioni “del tempo” sempre mutevoli, che influenzano la lettura del dato, reperto come traccia di un linguaggio estinto. Si passa da un’archeologia del segno a un archeologia dei segni, assolutamente inscindibile dall’ambito del ritrovamento decodificandone il sito come luogo archeologico.
- Le risorse della terra vulcanica: l’acqua e le terme, dall’antichità ad oggi.
Saluti istituzionali
- Giacomo Pascale - Sindaco di Lacco Ameno
- Arch. Aldo Imer - Direttore artistico e scientifico della manifestazione
- Arch. ing Maurizio Di Stefano - Presidente Icomos Italia
- Ing. Gianlcarlo Carriero - Consigliere della sezione Turismo dell’Unione Industriali
Intervengono
- Dott.Sylvain Bellenger - Direttore del Museo di Capodimonte
- Prof. Ing. Edoardo Cosenza - Presidente Ordine degli ingegneri di Napoli e provincia
- Prof. Ida Terracciano - Accademia di Belle Arti di Brera
- Prof. Ing. Francesco Rispoli - DIARC Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Andrea Maglio DIARC - Università di Napoli Federico II
- Dott. Giovanni Chianese – Regione Campania
- Dott. Antonio Fimiani Direttore Sanitario di centri termali e fisioterapici
- Prof. Arch. Renata Picone - Direttore Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio
- Prof. Arch. Andrea Pane - DIARC Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Fabio Mangone - DIARC Università di Napoli Federico
- Ing. Arch. Maurizio di Stefano – Presidente emerito Icomos Italia
- Prof. Arch. Alessandro Castagnaro - Presidente ANIAI Campania
- Dott. Raffaele Mirelli Filosofo - Associazione La Torre Il Castello e La Filosofia
I professionisti partecipanti al convegno potranno ricevere crediti formativi CFP

Sabato 11 Settembre 2021 – ore 20:30
Rangio Fellone, Hotel Punta Molino - Ischia Ponte
Cena di Gala (su invito - ingresso contingentato)
Briefing: prospettive e iniziative
Intervengono
- Arch. Aldo Imer - Direttore artistico e scientifico della manifestazione
- Dott. Vincenzo Ferrandino - Sindaco di Ischia
- Dott. Eugenio Ossani
- Prof. Ing. E. Cosenza- Presidente Ordine degli ingegneri di Napoli e provincia
- Ing. Arch. Maurizio di Stefano – Presidente emerito Icomos Italia
Gaetano Altieri Jazz
Omaggio in memoria della personalità di Gaetano Altieri, il noto imprenditore tessile napoletano che amava la musica, Presidente onorario dell’Ischia Jazz che nella sua villa isolana di Forio era solito ospitare i più grandi artisti del panorama musicale nazionale.
Domenica 12 Settembre 2021 – ore 19:30
Parco Termale Negombo, Lacco Ameno (su prenotazione - ingresso contingentato)
PRAM (Premio internazionale Restauro delle Architetture Mediterranee) - X Edizione
Tema del concorso: “La Colombaia, dimora Storica di Luchino Visconti (Forio-Ischia)”
Proposta progettuale per il restauro della Villa della Colombaia, per la fruizione pubblica del parco e la progettazione di una copertura mobile per l’area esterna.
Mostra e premiazione dei progetti vincitori del “PREMIO PRAM” 2021
Enti banditori
- Associazione Culturale L’isola delle torri
- Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia
- Ordine degli Architetti di Napoli
- Icomos
Allestimento mostra dei progetti a cura dell’ Arch. Bruno Macrì
Saluti istituzionali
- Prof. Arch. Leonardo di Mauro - Presidente dell’Ordine degli Architetti
- Prof. Ing. Edoardo Cosenza - Presidente Ordine degli ingegneri di Napoli e provincia
- Dott. Francesco Del Deo - Sindaco di Forio
Intervengono
- Prof. Arch. Alessandro Castagnaro - Presidente ANIAI Campania
- Prof. Arch. Renata Picone - Direttore Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio
- Ing. Luigi Vinci – Presidente fondazione FIBART
- Prof. Arch. Andrea Pane - DIARC Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Fabio Mangone - DIARC Università di Napoli Federico II
- Prof. Arch. Mario Losasso - DIARC Università di Napoli Federico II
- Ing. Arch. Maurizio di Stefano – Presidente emerito Icomos Italia
- Arch. Marco De Napoli - Soprintendenza per i Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Napoli
Moderatore
Ing. Ettore Nardi - Consigliere Ordine degli ingegneri di Napoli e provincia
I professionisti partecipanti al convegno potranno ricevere crediti formativi CFP

ATTIVITÀ CORRELATE
- Dal 6 al 9 Settembre
Workshop University - Sala Consiliare del Comune di Ischia
Il Giardino possibile: La Collina di S. Pietro - riqualificazione e re-purposing dei luoghi
CITTAM (Università di Napoli Federico II)
DIARC (Università di Napoli Federico II)
Università di Enna Kore
Università Politècnyca de Catalunya(Barcellona)
Università di Sassari (Alghero)
Università di Roma Tor Vergata
- Visite guidate
La Domenica ischitana:
Le Chiese del centro storico di Forio & Passeggiata naturalistica a Cavascura e Sorgeto.
A cura della dott.sa Giovanna Ferrandino – Regione Campania.
- Architectural lighiting design (per l’intera durata della manifestazione)
Effetti di luce architetturali scoprono l’architettura esaltando la cultura materiale dei luoghi carichi di storia e di narrazioni collettive. Si illuminano le Torri dell’Isola: la loro storia, l’identità e la memoria. Torri in festa Torri in luce illumina lo storico edificio del “Pio Monte della Misericordia” (Casamicciola Termae) con l’installazione sul prospetto principale: immagini fotografiche retroilluminate del progetto di recupero dell’edificio di imminente realizzazione del prof. Arch. Pica Ciamarra. La volontà di documentare il gesto conservativo del restauro diventa così occasione per raccontare la storia ed il recupero del patrimonio architettonico. L’installazione continuerà ad illuminare l’edificio ed il piazzale delle Ancore antistante anche nel periodo successivo alla manifestazione.
- Dal 3 al 12 Settembre
E x p o Art: Borgo di Ischia Ponte
Giornate dedicate all’Arte al Borgo: Arte, Design e Musica in Botteghe e gallerie aperte al Borgo Celsa. Racconti di bellezza, tradizione e memoria isolana. Sviluppare la tendenza a rendere il borgo di Ischia ponte scenario territoriale per l’espressione delle più diverse forme artistiche che raccontano e finalizzano la conoscenza del proprio Territorio nell’ottica del Distretto Culturale, per incentivare la crescita di consapevolezza e rinsaldare l’antico legame tra gli abitanti isolani ed il proprio territorio rinnovandone il senso di appartenenza. In partnership con l’Associazione culturale Borgo Celsa a cura di Giovan Giuseppe Lanfreschi.
Frammenti identità dell’isola – estratto dell’artista Giovanni De Angelis
Cortometraggio (Arch. Adriano Calicchio e Regista Boris Molinaro)
Proiezione nel salotto “Bay Dadaista” - Via Giovanni da Procida
(dell’artista Gino De Vita)
Scultura
L’eco alla Grecità dell’artista Taki Calise
La fragilità della bellezza dell’artista Felice Meo
Pittura in bottega
Essere dell’isola, tra storia e identità isolana dell’artista Mario Mazzella
Proposito interiore, consapevolezza e coscienza dell’artista Gianni Mattera Adelante
Teatralità urbana
La forma del tempo - Atmosfere
a cura di Magazzini di Fine Millennio